Il corso si propone di tracciare un quadro panoramico della letteratura italiana dagli inizi del Novecento fino al periodo tra le due guerre.
Il corso si terrà in presenza
Poslední úprava: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (20.09.2021)
Il corso si propone di delineare un quadro complessivo della letteratura italiana dagli inizi del Novecento fino al periodo compreso tra le due guerre. Le lezioni alterneranno momenti di carattere panoramico, con ampi riferimenti storici, sociologici, filosofici e teorici, ad approfondimenti monografici dedicati a singoli autori e ad analisi ravvicinate dei testi.
Particolare attenzione sarà riservata alla formazione di competenze critiche e metodologiche: gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per condurre un’analisi testuale e per redigere un commento dei testi letterari. Inoltre, saranno invitati a preparare, sotto la guida del docente, esposizioni orali (exposé) che consentiranno di affinare le capacità argomentative e di perfezionare l’uso dell’italiano nell’elaborazione e nella presentazione di temi complessi.
Poslední úprava: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (18.09.2025)
Podmínky zakončení předmětu - italština
Lo/la studente è tenuto a leggere settimanalmente i materiali indicati dalla docente, intervenire in classe durante le analisi testuali, preparare un exposé entro la fine del semestre su indicazioni della docente. Il corso si conclude con "zapocet", mentre la seconda parte del corso (Letteratura del Novecento II) prevede un test scritto su quattro argomenti tra quelli trattati durante il primo e il secondo semestre.
Poslední úprava: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (18.09.2025)
Literatura
Tutti i testi da leggere (passaggi o versioni integrali) sono caricati settimanalmente dal docente su moodle.
Qui di seguito alcune indicazioni relative ai manuali di supporto.
•Gino Tellini, La letteratura italiana: un metodo di studio, Mondadori, 2011.
•Gino Tellini, Storia del romanzo italiano, Mondadori, 2017
•Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana (4 vol.), Mondadori, 2017.
•Remo Ceserani (et. Al.) Il materiale e l’immaginario, Leoscher, 1979 (e nuove edizioni)
•Guido Baldi, Silvia Giusso et al. Dal testo alla storia, dalla storia al testo, (6 vol.), Paravia, 1998.
•Atlante della letteratura italiana (3 vol.), a cura di Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà et al., Einaudi, 2010.
• Il Romanzo in Italia (4 vol,) a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Carocci, 2018.
Poslední úprava: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (18.09.2025)
Sylabus -
I temi principali:
Introduzione storico-culturale al primo Novecento
Gabriele D'Annunzio tra il fin de siècle e le avanguardie
Tra il naturalismo e il modernismo: Italo Svevo
Sentimenti e contrari di Luigi Pirandello
Pseudoverista Federigo Tozzi
Poeti crepuscolari
F. T. Marinetti e il futurismo, manifesti: il nuovo genere letterario
Le riviste culturali florentine Marzocco, Leonardo, Lacerba,
Dall´avanguardia al realismo: Aldo Palazzeschi
I vociani e i rondisti
Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale
Rivista ´900, Bontempelli, Malaparte, strapaese x stracittà
Poslední úprava: URSFLEMR (23.09.2020)
Argomenti principali:
1) D’Annunzio: l’uomo e l’opera (prosa e poesia) narrativa dannunziana
2) Il futurismo italiano e le avanguardie storiche (contesto storico, obiettivi, poetica dell’avanguardia + lettura approfondita dei manifesti)
3) La poesia crepuscolare (letture e analisi di Moretti, Corazzini e Gozzano)
4) Il dibattito politico e letterario sulle riviste del primo Novecento
5) Contesto storico del modernismo europeo e italiano
6) Tratti del modernismo italiano (caratteri generali della prosa)
7) Italo Svevo: contesto, formazione, modelli europei // letture e analisi dei romanzi e dei racconti
8) Pirandello: la poetica dell’ironia / i romanzi, i racconti e il metateatro
9) Le autodidatte della letteratura italiana: Sibilla Aleramo, Grazia Deledda, Annie Vivanti, Amalia Guglielminetti
10) Contesto storico del periodo tra le due guerre
Poslední úprava: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (18.09.2025)