PředmětyPředměty(verze: 945)
Předmět, akademický rok 2023/2024
   Přihlásit přes CAS
Jazykový seminář lexikální I - AIT100001
Anglický název: Language Seminar - Lexis I
Zajišťuje: Ústav románských studií (21-URS)
Fakulta: Filozofická fakulta
Platnost: od 2017
Semestr: zimní
Body: 2
E-Kredity: 2
Způsob provedení zkoušky: zimní s.:
Rozsah, examinace: zimní s.:0/2, Z [HT]
Počet míst: neurčen / neurčen (neurčen)
Minimální obsazenost: neomezen
4EU+: ne
Virtuální mobilita / počet míst pro virtuální mobilitu: ne
Kompetence:  
Stav předmětu: nevyučován
Jazyk výuky: italština
Způsob výuky: prezenční
Způsob výuky: prezenční
Úroveň: základní
Garant: Alberto Borghi
Třída: Exchange - 09.1 Modern EC Languages
Záměnnost : AIT100024
Je záměnnost pro: AIT100032, AIT100024
Rozvrh   Nástěnka   
Anotace
Poslední úprava: Alberto Borghi (27.09.2012)
I corsi Jazykový seminář lexikální I-II-III-IV (Seminari Lessicali) mirano a favorire negli studenti meccanismi di acquisizione linguistica per mezzo di un’ampia gamma di attività comunicative e stimolanti a livello intellettuale/emotivo. Il principale obiettivo è quello di mettere lo studente in condizione di acquisire sicure competenze comunicative in termini di correttezza linguistica, efficacia pragmatica e appropriatezza socioculturale.
Si tratta di corsi in itinere con particolare riferimento alla definizione degli argomenti, spesso determinata dai contesti, dalle situazioni contingenti, dalle motivazioni e dagli interessi degli studenti.
Fatti salvi gli irrinunciabili principi di flessibilità e di adattabilità, i contenuti dei quattro corsi saranno organizzati in itinerari tematici che forniscano occasione di conoscenza della realtà socioculturale italiana e che siano anche stimolo di discussione, riflessione, confronto di diverse realtà. Uno stesso tema potrà essere sviluppato attraverso diversi tipi di materiale originale (tratto da manuali di lingua italiana, quotidiani e periodici in rete, film, Internet), utilizzando diverse tecniche (gioco di ruolo, attività a coppie o di gruppo, presentazioni ecc.),al fine di fornire, sul piano culturale, un quadro autentico della multiforme realtà italiana contemporanea e, sul piano linguistico, di condurre gli studenti verso un livello sempre crescente di competenza pragmatica, testuale, semantico-lessicale.

[Tenuto conto dei livelli di competenza indicati dal "Quadro comune europeo di riferimento per le lingue" (Consiglio d’Europa 2002), partendo da una competenza intermedia dell’italiano (B1-B2), si dovrebbe passare ad una competenza intermedia avanzata (B2+, livello progresso potenziato) e infine avanzata (C1, livello dell’efficacia).]
Literatura
Poslední úprava: Alberto Borghi (27.09.2012)

R. Bozone Costa, C. Ghezzi, M. Piantoni, Contatto 2A - livello intermedio B1, Loescher, Torino, 2007.

R. Bozzone Costa, Viaggio nell’Italiano, Loescher, Torino, 2004.

A. De Giuli, C. Guastalla, C. M. Naddeo, Magari, Alma Edizioni, Firenze, 2008.

Silvestrini, Bura, L’Italiano e l’Italia, vol.II, Guerra, Perugia, 1996.

Catizone, Humpris, Volare, Corso di Italiano voll. 1-2, Dilit, Roma, 1999.

T. Marin, La prova orale 2 - Materiale autentico per la conversazione, Edilingua, Atene, 2002.

M. Sensini, La grammatica della lingua italiana, Mondatori, Milano, 2003.

Sylabus - italština
Poslední úprava: Alberto Borghi (27.09.2012)

 

Il programma dello Jazykový seminář lexikální I prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- Presentarsi e parlare di sé

- Riflettere sull’apprendimento di una lingua: motivazioni, esperienze, progetti/obiettivi

- Gli italiani all’estero: motivazioni, tendenze e stereotipi

- Erasmus e le opportunità di studio in Italia e in Europa

- I giovani in Italia: famiglia, studio, lavoro e prospettive

- Analisi di fatti di cronaca in evidenza: il lessico della stampa

- Geografia: luoghi d’Italia; monumenti e specialità culinarie

- Emigrazione e immigrazione

 
Univerzita Karlova | Informační systém UK